
Cuscino all’uncinetto con mattonelle gatti
Ti piacciono i gatti e adori circondarti di accessori e oggetti per la casa a tema gatti? Visto che in tante me lo avete chiesto, buone notizie! Ecco il tutorial e schema del cuscino all’uncinetto con le mattonelle gatto, tradotto in italiano dal tutorial di PonyMcTate.
Occorrente per fare il cuscino all’uncinetto con le mattonelle gatto
Questo è un progetto perfetto per far fuori gli avanzi di lana o cotone che hai. Puoi usare qualsiasi filato e l’uncinetto delle dimensioni appropriate. Lasciarti ispirare dai diversi avanzi di filato fantasiosi che hai, dai colori più stravaganti a quelli più pelosi, ne usciranno dei gatti fantastici.
- Gomitoli di 6 colori (utilizzerai all’incirca 10m per il colore di sfondo principale e circa 9 metri per il gatto.
- Uncinetto da 4 mm (US G/6)
- Filo per le rifiniture e decorazioni
- Ago da lana
- ForbiciMisure
NB. Usando un uncinetto da 4 mm (US G/6), il quadrato misurerà 10 x 10 cm
Abbreviazioni utilizzate
CAT: catenelle
mb= maglia bassa
ma= maglia alta
m.bss= maglia bassissima
Tutorial cuscino all’uncinetto mattonelle gatto
Il cuscino all’uncinetto creato assemblando le mattonelle con gatti, è un progetto facile adatto a principianti avventurosi, lo schema infatti prevede alcune tecniche diverse ma niente di particolarmente impegnativo.
Qui sotto trovi lo schema della mattonella gatto base, puoi facilmente personalizzarle cambiando colore al corpo del gatto o allo sfondo per creare un’intero set di mattonelle con graziosi gattini che andranno a comporre il cuscino.
Schema della mattonella gatto
Sfondo quadrato
Usando il colore che hai scelto come sfondo principale del quadrato, crea un anello magico.
Giro 1: 3 cat (conta come 1 ma) 2 cat, (3 ma, 2 cat) tre volte nel cerchio, 2 ma, 1 m.bss nella cat dell’inizio per unire, 1 m.bss nello spazio di due catenelle per entrare in posizione per il giro successivo (non conta come punto). [3 ma per lato, 12 ma in totale)
Giro 2: 5 cat, 1 ma nello spazio delle due catenelle, * ma in ogni maglia del giro precedente fino allo spazio di due catenelle, (ma, 2 cat, ma) nello spazio di due catenelle; ripetere da * altre due volte, 1 ma in ogni maglia del giro precedente fino allo spazio di due catenelle, 1 m.bss nella terza cat della 5 cat iniziale, 1 m.bss nello spazio di due catenelle per unire. [5 ma per lato, 20 ma in totale]
Giro 3: Come il giro 2. [7 ma per lato, 28 ma in totale]
Giro 4: Come il giro 2. [9 ma per lato, 36 ma in totale]
Passa al colore di contrasto dello sfondo. NB. Il giro 5 viene lavorato solo nelle asole posteriori.
Giro 5: Lavorare le maglie solo nell’asola posteriore, come il giro 2. [11 ma per lato, 44 ma in totale]
Passa al colore del bordo. Il giro 6 è lavorato negli spazi tra le maglie.
Giro 6: 1 cat, (2 mb, 2 cat, 2 mb) nello spazio di due catenelle, *1 mb nello spazio tra ogni m fino allo spazio di due catenelle, (2 mb, 2 cat, 2 mb) nello spazio di due catenelle; ripetere da * altre due volte, 1 mb nella ma tra ogni m fino allo spazio di due catenelle, 1 m.bss nella prima m per unire. [14 mb per lato, 56 mb in totale)
Gatto
Avvia 23 cat
Giro 1: (diritto del lavoro) 1 mb nella seconda cat dall’uncinetto e in ogni punto fino alla fine. [22 punti]
Giro 2: (rovescio del lavoro) 1 cat (non conta come un punto), 1 mb nella mb alla base della cat e le successive 9 mb. [10 mb, 12 m non lavorate per formare la coda]
Giro 3-8: Come la riga 2. [10 m]
Giro 9: (diritto del lavoro) 1 cat, diminuzione nell’asola anteriore, 1 mb in ciascun punto del giro precedente finché non rimangono due m, diminuzione nell’asola anteriore. Giro. [8 mb]
Giro 10: Come la riga 9, il lavoro diminuisce nell’asola posteriore. [6 m]
Giro 11: 3 cat, 1 m.bss nella terza cat dall’uncinetto (un orecchio fatto), 1 m.b. nella m alla base della cat e 4 m successive, 3 cat, 1 m.bss nella terza cat dall’uncinetto (secondo orecchio fatto), 1 m.bss nell’ultima m. [5 m, 2 spighe)
Allacciare e tagliare il filo, lasciando un’estremità di 20 cm per cucire.
Rifiniture gatto
Ricama gli occhi: Puoi cucire delle perline o ricamare gli occhi con del filo nero.
Ricama il naso: Usando il filo nero, ricama una croce per un naso alla riga 8 tra gli occhi.
Aggiungi strisce: Se stai realizzando un gatto soriano, cuci delle strisce nella parte superiore della testa e lungo ogni lato del corpo.
Cucire sul quadrato: Cucire il gatto al quadrato dello sfondo, lasciando la coda scucita e libera di arricciarsi. Cerca di non deformare il quadrato di sfondo mentre cuci il gatto.
Come personalizzare i gatti?
È molto divertente personalizzare i tuoi gatti. Qui alcune idee da provare:
- Utilizzo di colori diversi o aggiunta di dettagli di colori diversi, ad esempio i nasi rosa funzionano bene sui gatti di colore scuro.
- Cambiare i colori mentre lavori all’uncinetto per creare una pancia bianca o una punta bianca sulla coda.
- Usando filati soffici, pelosi o vellutati
- Cuciture altri dettagli, come sopracciglia o baffi.
- Potrebbe piacerti anche giocare con i colori dei quadrati di sfondo: strisce, effetti sfumati e l’aggiunta di stelle ricamate possono sembrare fantastici.
Io ho fatto anche questa mattonella con il gatto a tema natalizio, qui sotto lo schema per il cappello
Cappello rosso
avvia 6 cat
Giro 1: 8 mb
Giro 2: 1 diminuzione, 4 mb, 1 diminuzione
Giro 3: 6 mb
Giro 4: 1 diminuzione, 2 mb, 1 diminuzione
Giro 5: 4 mb
Giro 6: 2 diminuzioni
Giro 7: 2 mb
Giro 8: 1 diminuzione
Pon-pon bianco
cerchio magico, all’interno 6 mb chiudere l’ultima con una mbss
Assemblaggio mattonelle
Ora che hai creato la prima mattonella non ti resta che crearne abbastanza da ricoprire il tuo cuscino e poi unirle. Per unirle puoi utilizzare tre metodi, qui trovi il tutorial.