Come unire le mattonelle all’uncinetto

Una delle prime domande che mi sono posta non appena ho iniziato a creare le mattonelle all’uncinetto è stata: “come unire le mattonelle all’uncinetto?”. Nei vari gruppi di cui faccio parte ho visto però che è una domanda ricorrente, sia per le principianti sia per chi cerca nuovi modi per unire i quadrati all’uncinetto.

Visto che attualmente sono un vero trend, per fare borse, coperte, cappelli alla pescatora e tantissimi altri progetti (link articolo) ho deciso allora di fare un tutorial semplice e in italiano per spiegare come unire le mattonelle all’uncinetto.

In questo tutorial ho raccolto le modalità per unire le mattonelle all’uncinetto che ho provato io stessa e che mi sembrano le più valide.



Come unire le mattonelle uncinetto con la maglia bassissima

 

 

Questo metodo per unire le mattonelle all’uncinetto è il mio preferito in quanto semplice e la resa finale mi piace molto.

Io cerco sempre di creare mattonelle che abbiamo il giro finale dello stesso colore così che la resa finale sia gradevole. Di solito le unisco utilizzando lo stesso colore dell’ultimo giro, o con un colore a contrasto, insomma dipende dall’effetto finale che voglio. Ci tengo però a precisare che anche se molto decorativo il colore a contrasto richiede molta precisione.

Di solito uso questo metodo di unione delle mattonelle quando l’ultimo giro è composto da maglie alte. Per unire le mattonelle basta fare un giro di maglia bassissima iniziando da un angolo inserendo l’uncinetto nelle catenelle finali.

Per essere precisi bisogna inserire l’uncinetto nella catenella della prima mattonella e in quella della seconda mattonella poi si getta il filo e si estrae l’uncinetto eseguendo una maglia bassissima. In questo modo si vedrà una doppia fila di catenelle in rilievo tra le due mattonelle.

 

Come unire le mattonelle all’uncinetto durante la lavorazione

 

 

Questo è il secondo metodo per unire le mattonelle uncinetto granny square, in tante lo usano per velocizzare il lavoro e soprattutto non lasciare tutto il lavoro di unione delle mattonelle alla fine, che in caso di grandi progetti come coperte matrimoniali è veramente noioso. Diciamocelo, creare con le granny square è bellissimo, ma l’unione delle mattonelle è davvero un duro lavoro.

Con questo metodo si uniscono le mattonelle uncinetto durante la lavorazione dell’ultimo giro. Di solito le mattonelle sono di tanti colori e tutte diverse tra loro, ma anche in questo caso come per il primo metodo è sempre più elegante avere l’ultimo giro dello stesso colore, in questo modo si avrà una cornice che fa da sfondo.

Come dicevo unire le mattonelle all’uncinetto durante l’ultimo giro di lavorazione velocizza il lavoro e il risultato è più pulito perché il lavoro sembra più regolare.

 

Ecco il tutorial passo passo per unire le mattonelle all’uncinetto in lavorazione

 

  1. Scegli il colore che vuoi utilizzare come sfondo del tuo progetto e termina l’ultimo giro della prima mattonella con quel colore. Poi lavora a seconda mattonella fino alle 3 maglie alte del primo angolo
  2. Nell’angolo della prima mattonella inserisci l’uncinetto, getta il filo e fai una maglia bassissima 
  3. Fai 2 catenelle (la terza è sostituita dalla maglia bassissima) e fai 3 maglie alte
  4. Inserisci l’uncinetto nell’arco delle 3 catenelle successivo all’angolo
  5. Fai una maglia bassissima e una catenella ( la seconda è sostituita dalla maglia bassissima)
  6. Lavora le 3 maglie alte nell’arco sottostante e prosegui allo stesso modo fino al successivo angolo

 

Come unire le mattonelle all’uncinetto con l’ago

 

 

Il terzo metodo che ho provato è quello di unire le mattonelle all’uncinetto con l’ago da lana grossa. È il metodo di unione delle mattonelle che meno preferisco in quanto qui è d’obbligo l’utilizzo dello stesso colore dell’ultimo giro delle mattonelle ed inoltre è un metodo molto delicato in quanto bisogna stare attente a non tirare troppo il filo durante la cucitura per evitare che la tensione del filo rovini il risultato finale.

Questo metodo è comunque piuttosto semplice, bisogna cucire con l’ago grosso da lana le mattonelle partendo da destra verso sinistra e inserendo l’ago solo nell’asola esterna della maglia delle due mattonelle che si stanno unendo.

Mattonelle uncinetto, Schemi uncinetto, Tutorial uncinetto, Uncinetto per principianti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


© Sferruzzare non è roba da nonne. All rights reserved.