
20 schemi bordi uncinetto facili
Che tu sia una principiante, una intermedio o una esperta uncinettina che desidera aggiungere un bordo all’uncinetto alla tua creazione, sei nel posto giusto con la lista di schemi di bordi all’uncinetto. Che tu stia lavorando una coperta, una salvietta, uno scialle o un altro progetto a cui desideri aggiungere un tocco in più, ho molte idee su come farlo.
Scopri 20 schemi da seguire per i tuoi bordi all’uncinetto.
Perché aggiungere un bordo all’uncinetto al tuo progetto?
Quante volte ti è capitato di seguire uno schema, finire il progetto ma l’effetto finale non ti soddisfa e ti sembra che manchi qualcosa. Ci sono molte ragioni per cui ciò può accadere e che possono essere risolte aggiungendo un bordo, come ad esempio:
- il progetto ha bordi irregolari. Non essere delusa se ti ritrovi con bordi disuguali o ondulati, o angoli che si arricciano. L’aggiunta di un bordo all’uncinetto sicuramente nasconderà queste imperfezioni e stabilizzerà i bordi. Un po’ come lo zucchero a velo su una torta un po’ bruciacchiata.
- il progetto è uscito più corto del previsto. A volte, anche se sei sicura di aver seguito alla lettera lo schema puoi comunque trovarti con un lavoro leggermente più piccolo del previsto. Puoi risolvere questo problema aggiungendo larghezza o lunghezza tramite un bordo all’uncinetto.
- ti sembra che manchi qualcosa. Il tuo progetto sembra un po’ semplice o incompleto, soprattutto sui bordi? L’aggiunta di un bordo all’uncinetto renderà il tuo lavoro più rifinito e completo.
Qual è il miglior bordo all’uncinetto?
Per poter scegliere tra i bordi all’uncinetto da utilizzare, considera i seguenti fattori.
La scelta del bordo all’uncinetto dipende dal progetto
Alcuni bordi daranno una cornice più solida, mentre altri funzioneranno più come decoro.
Uno scialle avrà un bell’aspetto con un bordo arricciato, mentre per una coperta sarebbe preferibile un bordo a coste che dia solidità al progetto.
Scegli punti all’uncinetto che stanno bene insieme
Tutti i punti all’uncinetto sono belli. Devi semplicemente scegliere punti che si abbinino bene tra loro. Questa abilità non richiede molto tempo ed esperienza, perché con un solo sguardo saprai se i punti all’uncinetto sono armoniosi tra loro.
Mantieni la Proporzione
Oltre al tipo di punto all’uncinetto da utilizzare, dovresti anche mantenere i bordi proporzionati alla parte principale. Evita di aggiungere bordi spessi a progetti piccoli. Così come un bordo sottile non starà bene su un progetto grande.
Gioca con i Colori
Sebbene un pezzo all’uncinetto di un solo colore sia meraviglioso, puoi anche provare a giocare con diversi colori nei tuoi bordi. Puoi lavorare all’uncinetto un bordo per il tuo progetto con la tua personale tavolozza di colori per dargli maggiore vivacità e vitalità.
Come lavorare un bordo all’uncinetto sul tessuto?
Alcuni dei modelli di bordi all’uncinetto elencati di seguito possono essere aggiunti anche a un pezzo di tessuto. Questo è un modo divertente e facile per creare una coperta, decorare uno strofinaccio, un asciugamani o qualsiasi altro oggetto in tessuto. Puoi utilizzare uno qualsiasi di questi metodi per preparare il tessuto.
Punto Coperta
Questo è un punto di cucitura che puoi cucire intorno al tessuto per creare una base per il bordo all’uncinetto. Lavori il punto coperta con un ago da cucito e filo, quindi puoi utilizzare queste cuciture per lavorare il tuo bordo.
Uncinetto sul Tessuto
Puoi anche utilizzare un attrezzo per bucare il tessuto e lavorare l’uncinetto direttamente sul tessuto. Per questo metodo, si consiglia di utilizzare un uncinetto di piccole dimensioni (2 mm o inferiore).
20 bordi uncinetto
Iniziamo con una collezione di bordi all’uncinetto facili. Alcuni non richiedono un numero specifico o multiple di maglie, mentre altri richiederanno solo un numero dispari o pari di maglie. Questi semplici modelli di bordi all’uncinetto aggiungeranno una cornice solida e diritta al tuo lavoro all’uncinetto.
#1 Bordo all’uncinetto – Archetti
Questo bordo all’uncinetto è molto semplice e realizzabile anche dalle uncinettine principianti. È ideale per dare un bordo pesante e solido alla tua creazione all’uncinetto.
Qui sotto lo schema
#2 Bordo all’uncinetto – Frange con occhielli
Anche questo bordo è semplice, si tratta di utilizzare i punti base (maglia alta e maglia bassa). Incredibile come la combinazione di forme semplici produca questi risultati, vero?
Qui sotto lo schema
#3 Bordo all’uncinetto – Triangoli con occhielli
Anche il bordo a triangoli con occhielli, una variante del precedente, rientra negli schemi semplici e adatti a principianti. Questo bordo dona un’increspatura delicata al bordo del tuo progetto.
Qui sotto lo schema
#4 Bordo all’uncinetto – Piccole onde
Questo è uno dei miei bordi preferiti, super facile e veloce da fare tramite la realizzazione di gruppi di maglie alte. Io lo adoro come bordo dei crop top.
Qui sotto lo schema
#5 Bordo all’uncinetto – Punte con gale
Questo bordo è più importante ed elegante, più adatto a progetti di arredamento che ad abiti, ma nulla può fermare la tua fantasia.
Qui sotto lo schema
#6 Bordo all’uncinetto – Conchigliette
Un altro dei miei bordi preferiti da aggiungere ai crop top. Le conchigliette sono sempre un’ottima idea per progetti al quale si vuole dare una sensazione di movimento al bordo.
Qui sottolo schema
#7 Bordo all’uncinetto – Seghettato
Un bordo super facile ed esteticamente semplice, il risultato finale sono delle minuscole curve a V. Ideale per progetti piccolini dove devi inserire un bordo poco vistoso.
Qui sotto lo schema
#8 Bordo all’uncinetto – Grappoli tripli
Questo bordo è per le uncinettine un po’ più esperte, è super grazioso ed elegante adatto a decorare progetti importanti.
Qui sotto lo schema
#9 Bordo all’uncinetto – Grappoli di asole
Un bordo delicato, realizzabile in due colori oppure se vuoi l’effetto più spesso puoi farlo in un unico colore.
Qui sotto lo schema
#10 Bordo all’uncinetto – Ventaglietti
Questo bordo è consistente e molto pieno, anche in questo caso si può realizzare in un unico colore o in due.
Qui sotto lo schema
#11 Bordo all’uncinetto – Foglie con pippiolini
Un bordo arioso, realizzabile anche dalle uncinettine meno esperte. Io lo consiglio per decorare bordi di tovaglie, runner o coperte.
Qui sotto lo schema
#12 Bordo all’uncinetto – Barchette
Un bordo per esperte uncinettine, molto divertente che ricorda l’estate e il mare, perfetto per le maniche di una t-shirt bianca.
Qui sotto lo schema
#13 Bordo all’uncinetto – Cuori
Questo bordo è molto romantico, è di media difficoltà ed è molto adatto per orlare il vestito di una bambina.
Qui sotto lo schema
#14 Bordo all’uncinetto – Ghirlanda nataliza
Uno schema natalizio, un bordo perfetto per orlare la tua tovaglia di natale. Lo schema è un po’ complesso.
Qui sotto lo schema
#15 Bordo all’uncinetto – Rose
I bordi floreali sono tra i miei preferiti, super eleganti riescono a svoltare un progetto. Questo in particolare lo consiglio per abbellire un abito estivo, o il taschino di una camicia bianca estiva.
Qui sotto lo schema
#16 Bordo all’uncinetto – Primule
Un altro bordo floreale, di media difficoltà, perfetto per progetti dove cerchi un bordo delicato per terminarlo.
Qui sotto lo schema
#17 Bordo all’uncinetto – Variante archetti
Il bordo ad archetti è un evergreen e uno schema adatto anche per le principianti. In questo bordo puoi osare con colori differenti.
Qui sotto lo schema
#18 Bordo all’uncinetto – Catenelle intrecciate
Questo bordo è piuttosto dinamico, consiglio assolutamente di farlo in due colori così che le catenelle intrecciate del colore differente spicchino rappresentando un motivo molto grazioso.
Qui sotto lo schema
#19 Bordo all’uncinetto – Zig Zag
Anche questo bordo zigzag prende forma grazie all’uso di due colori. Il motivo geometrico in un unico colore renderebbe piuttosto piatto il bordo, che invece è molto caratterizzante.
Qui sotto lo schema
#20 Bordo all’uncinetto – A losanga
Anche questo bordo lo considererei per l’effetto finale una variante degli archetti, sembra complicato perché è articolato su più righe, ma in realtà i punti impiegati sono quelli base quindi è uno schema adatto anche alle principianti.
Qui sotto lo schema
Spero che tra questi bordi troverai l’ispirazione per quello più adatto al tuo progetto.
Happy crocheting!